IL PICCOLO GRUPPO
Breve storia e diffusione dell’Associazione
Breve storia e diffusione dell’Associazione
LA RADICALITÀ DEL VANGELO
All’inizio del 1957 alcuni giovani di Milano provenienti dalle file dell’A.C., desiderosi di vivere il Vangelo in modo più profondo, decisero di ritrovarsi per meditare la Parola di Dio e per scambiarsi le proprie esperienze di vita cristiana. Crebbe a poco a poco in loro il desiderio di atteggiare la propria vita sull’esempio di Gesù; scelsero quindi di mettersi al servizio nelle proprie parrocchie e nella società, per aiutare i poveri, per trasmettere la catechesi ai più giovani e per diffondere gli indirizzi pastorali dell’Arcivescovo. Vivendo una vita intessuta di preghiera, di impegno nella ricerca della pienezza di carità nelle realtà temporali e di servizio apostolico, essi scoprirono il fascino dell’ascesa cristiana nella crescita delle virtù. Per essere più rispondenti all’invito di Gesù amico e maestro, decisero di emettere i voti di castità, povertà e obbedienza. Con il passare degli anni alcuni (nel 1971 erano state ammesse le donne) scelsero come stato di vita definitivo quello del celibato, mentre altri accolsero la chiamata alla famiglia nel sacramento del matrimonio.
MONACI PER LE STRADE
L’8 gennaio 1984 le prime costituzioni furono approvate dal Card. Carlo Maria Martini che, nel relativo decreto dichiarava: “..lo segnalo ai pastori d’anime e lo raccomando ai fedeli come una strada significativa di pienezza di impegno cristiano e di servizio alla Chiesa” e: “esprimo una lode particolare al Piccolo Gruppo di Cristo per la originalità della sua configurazione e dei suoi fini spirituali ed apostolici”. Il Card. Carlo Maria Martini e per lui il Card. Attilio Nicora, allora Vescovo Ausiliare di Milano, con molta benevolenza e attenzione ci ha seguito negli anni del suo ministero pastorale e ci ha chiesto una successiva stesura dei nostri statuti che ha approvato il 24 giugno 2002 ripetendo la lode e la raccomandazione oltre a esprimere la certezza di “.. portare il suo specifico contributo all’interno della Chiesa locale nel calare il vangelo nella vita quotidiana a partire da un radicamento contemplativo in Gesù che si esprime nelle virtù evangeliche da vivere ogni giorno..….affinché anche con l’aiuto di questa testimonianza la gente ritrovi il tessuto evangelico della vita cristiana”.
NELLA VALLE OPEROSA
Attualmente il Gruppo è costituito dalla Comunità dei Consacrati, dalla Fraternità e da persone (Aspiranti) che stanno seguendo il cammino di formazione sistematica. Gli appartenenti al Piccolo Gruppo di Cristo, sono raggruppati nelle comunità locali che oggi si trovano a Milano, Treviso, Roma e Gozo. Il Piccolo Gruppo di Cristo sostiene e anima, con alcuni suoi consacrati, una articolata realtà di annuncio e preghiera denominata Cenacolo Evangelico.