LAVORA E PREGA,
FACENDO OPERE DI BENE SENZA PRETENDERE NESSUNA RICOMPENSA


La Comunità nata nel 1957 per opera di un laico, Ireos della Savia, oggi ha in Milano, Treviso, Roma e Gozo i suoi luoghi di incontro in cui negli anni il Piccolo Gruppo di Cristo si è diffuso tra la gente. Sono parte integrante della Comunità i consacrati (celibi e sposi),
la Fraternità e l’aspirantato, mentre congiunto ad essa c’è il Cenacolo Evangelico.

4481010189_492fbbd848_b

IN ASCOLTO DELLA PAROLA

Siamo richiamati quotidianamente a ricercare il volto del Signore nei poveri che incontriamo partendo da una relazione radicale con Lui, nella preghiera e nella meditazione

APPROFONDISCI
PGC-Casa Desio

UN LUOGO PER PREGARE

La casa del Piccolo Gruppo di Cristo si apre per accogliere gruppi parrocchiali, associazioni, famiglie e gruppi di giovani che desiderano un luogo per pregare e uno spazio di silenzio.

APPROFONDISCI
speaking_of_joy_by_marielliott

ESPERIENZE DI VITA

Raccontiamo le nostre gioie e difficoltà dentro i contesti famigliari, sociali e politici che ogni giorni ci interrogano su come rendere testimonianza della speranza che è in noi.

APPROFONDISCI

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.


UNO SGUARDO DI FEDE

  • Il vostro contributo specifico alla vita cristiana nella Chiesa locale
    consiste proprio nell’impegno, che nasce dal Vangelo,
    di essere cristiani nelle scelte anche piccole.

    Carlo Maria Martini
  • Le realtà piccole sono la forza della Chiesa.
    Il Signore ci ha detto: fatevi piccoli.
    Grazie per la vostra semplicità e umiltà,
    per la vostra fede e per la vostra preghiera.

    Benedetto XVI
  • Vi faccio innanzitutto l’augurio che il Signore
    possa compiere in ciascuno di voi il suo disegno,
    ossia possa fare di ciascuno di voi
    una persona riuscita in tutto e per tutto.

    Giovanni Colombo
  • Essere piccoli
    è espressione della essenzialità evangelica;
    questo significa andare al cuore della sequela di Cristo.

    Dionigi Tettamanzi